FIDEM Festival 2018 è dedicato al tema “Donne, Pace, Sicurezza”. La Risoluzione 1325/2000 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, cui il Governo Italiano sta dando esecuzione attraverso i Piani di Azione Nazionali, considera le Donne come soggetti cruciali nei processi di costruzione di pace, nell’ottica di una nuova prospettiva di genere in cui sono chiamate a esercitare un nuovo ruolo a livello decisionale per il rafforzamento delle attività di peace-keeping e peace-building.
Le Donne, nuove artigiane di pace per via della loro naturale tendenza alla mediazione dei conflitti, diventano protagoniste di una stagione in cui emerge con forza l’esigenza di ricucire gli strappi sociali, di riconnettere cittadini vecchi e nuovi, istituzioni, società civile e comunità straniere, di riequilibrare gli assetti internazionali, di promuovere processi di partecipazione e democrazia. A loro, al loro lavoro, e alla promozione del loro nuovo ruolo è dedicata questa edizione.
In tal senso, l’Italia opera su due piani: quello interno, con i due volti dell’immigrazione, le seconde generazioni e i beneficiari dei programmi di accoglienza; quello esterno, con la costruzione di ponti di pace dove il Mediterraneo non è spazio che separa, ma che unisce.
FIDEM segue la stessa linea con il progetto “Donne in MED(I)azione per una pace duratura”, co-finanziato dal Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale e realizzato in partnership con il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università degli Studi di Perugia.
Nell’ottica del Terzo Piano di Azione Nazionale 2016/2019, FIDEM, come società civile, diventa perno di congiunzione tra istituzioni e comunità locali, promuovendo dialogo, inclusione, interazione, temi cruciali per l’Agenda Mediterranea.
Il Festival si svolge il 29 ,30 giugno e 1 luglio 2018 sotto il Loggiato del Palazzo della Provincia in Piazza Italia, Perugia, in collaborazione con il Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, Regione Umbria, Comune di Perugia, ANCI Umbria, Arci Perugia, Rai Umbria, insieme per lanciare un messaggio di pace e affermazione dei Diritti Umani. Perché il mare unisce e non divide.
Ideato e promosso dall’Associazione Culturale FIDEM, il Festival nasce per raccontare la complessità culturale del Mediterraneo e per sostenere la rinascita della sua identità in un’epoca in cui cambiano gli equilibri perché muta il numero e il ruolo dei grandi player internazionali in gioco.
Promuoviamo i diritti umani, alla base dei Trattati Europei, mettendo in rete le idee e i protagonisti di una nuova fase in atto che sta trasformando il volto dell’Europa e della Regione Mediterranea, una figlia dell’altra, entrambe con le stesse radici e provenienti dalla stessa Storia.
Creiamo dibattito, riflessione e proposte sui temi dell’Agenda Mediterranea, sul dialogo interculturale, sulle questioni legate alla cooperazione, all’integrazione e alla mediazione dei conflitti.
Valorizziamo i prodotti delle varie tradizioni locali spaziando dall’arte all’enogastronomia, dall’artigianato alla letteratura, perché crediamo nell’equazione per cui alla libera circolazione delle idee corrisponda quelle delle merci, essenza del principio liberale e della democrazia.
Il FIDEM Festival è un evento a tuttotondo che indaga il presente analizzando il passato per costruire il futuro. Un vaccino al senso di perdita di identità e, al tempo stesso, un’idea da cui e per cui fare ripartire i territori mediterranei.
Un filo continuo collega Occidente e Oriente, Nord e Sud. Il Festival delle Idee Euro Mediterranee segue questo filo, dando voce a sensibilità e linguaggi diversi.